Quasi tutti professionisti del team Strategia&Controllo sono anche formatori e coach in ambito aziendale e hanno conoscenze e competenze per lavorare sia con metodologie di active learning che in modalità e-learning ed e-mentoring.
Alcuni di noi collaborano anche come membri della faculty di MIB School of Management e sono costantemente in contatto con il mondo della ricerca universitaria per attingere a stimoli e/o a nuove leve da inserire nel team.
Le iniziative di formazione sono concepite sulla base dei seguenti driver:
Le persone sono un ASSET AZIENDALE fondamentale per il vantaggio competitivo, come tali vanno coltivate e fidelizzate. La formazione è uno strumento fondamentale per valorizzare tale asset ed allo stesso tempo per fidelizzarlo alla vision e mission aziendale
La formazione è un INVESTIMENTO. Anche nel caso in cui il costo vivo della docenza venga coperto da fondi esterni all’impresa (es. Fondi Interprofessionali, FSE,etc.) resta comunque il tempo delle persone coinvolte. Come ogni altro investimento è fondamentale misurare l’efficacia dell’investimento stesso.
L’efficacia della formazione passa attraverso il COINVOLGIMENTO ATTIVO dei partecipanti. Le metodologie di active learning e la formazione on-the-job sono strumenti fondamentali per progettare interventi formativi efficaci
Per rispettare al massimo tali priorità Strategia & Controllo progetta i propri interventi formativi mixando strumenti diversi ed utilizzando metodologie di coinvolgimento attivo in modo da rendere pro-attivo il partecipante stesso.
Corsi a catalogo
Le conoscenze e le competenze maturate nel corso degli anni ci hanno consentito di sviluppare e perfezionare alcuni percorsi originali nei contenuti, attuali per le esigenze contingenti delle imprese e particolarmente efficaci per modalità e tempistiche.
Questi corsi sono proposti a catalogo con modalità 100% on line:
Corso servitization manager
Quasi tutti i professionisti del team di Strategia&Controllo operano anche come formatori o coach. In particolare per le tematiche della servitizzazione un riferimento utile è il fatto che Alessandra Gruppi e Valeria Forzano sono parte della faculty di MIB School of Management rispettivamente per le tematiche del marketing strategico e soft skills.
Le conoscenze e le competenze maturate sul tema hanno portato a perfezionare dei percorsi per sensibilizzare potenziali candidati ai ruoli di Servitization Manager e/o per formare interlocutori preparati in ambito finance.
Il CFO del prossimo futuro dovrà essere in grado di promuovere l’agilità strategica e il cambiamento, non soltanto attraverso la produzione e la lettura di smart data, ma anche attraverso un ruolo di leader nel processo di evoluzione aziendale.
Il ruolo del CFO 4.0 supera quindi quello contabile per diventare “creatore di valore” e partner dell’Imprenditore nell’attivare nuovi modelli di business legati alla trasformazione digitale. Con un approccio data-centrico e una mentalità focalizzata al cambiamento, il CFO porta nella funzione AFC le tecnologie 4.0 e diventa una figura cruciale nelle scelte strategiche d’impresa.
Per essere preparati al tema proponiamo il nostro corso ad hoc: CFO 4.0
Passare da una mentalità “orientata al prodotto” ad una “orientata al cliente” , unitamente alla necessità di razionalizzare le opportunità derivanti dall’innovazione delle tecnologie abilitanti della rivoluzione 4.0 richiede una grande flessibilità e apertura mentale. Questo potrebbe essere particolarmente sfidante soprattutto per chi non fa parte delle più giovani generazioni native digitali e meno legate alla cultura del possesso.
Le attività di formazione e coaching a supporto del cambiamento di mentalità sono proprio orientate ad accompagnare le persone al cambiamento.
E’ un tema che Strategia&Controllo sta promuovendo da tempo e che ha anche codificato in alcuni percorsi introduttivi di sensibilizzazione.