Il modello Paradigmix

Risk Management & Performance

La servitizzazione sposta il rischio finanziario e non solo dall’acquirente verso il fornitore, quindi i produttori che adottano questo modello si troveranno nella condizione di mappare e gestire rischi derivanti dal Contratto di Servizio.

Adottare un modello di RISK MANAGEMENT & PERFORMANCE di asset in regime di Digital Asset Servitization è condizione necessaria con diversi vantaggi concreti:

  • Mitigare e anticipare i rischi (non solo finanziari)
  • Sviluppare e sfruttare la concreta monetizzazione delle informazioni secondo un modello di gestione del rischio e performance auditabile
  • Trasparenza dell’Informativa di assoluto valore verso il sistema bancario : in nota integrativa saranno evidenziati il forecast dei flussi di cassa e la valutazione ponderata del rischio del portafoglio servitizzato e questo si rifletterà, data la maggior visibilità della posizione di cassa futura, in un innalzamento del rating assegnato all’azienda dal sistema creditizio.

Il modello Paradigmix

PARADIGMIX è un modello di gestione del rischio e della performance di asset industriali in regime di Digital Asset Servitization, concepito con l’obiettivo di gestire l’integrità, la performance, la competitività e la sostenibilità ambientale dei Contratti di Servizio.

La base del modello è una sofisticata ed innovativa integrazione di classi di informazioni finalizzata alla creazione di indicatori di controllo e performance (oggetto della concessione del brevetto nazionale relativo ad un “sistema per la gestione e il controllo del ciclo di vita e per la valutazione del rischio di impianti produttivi” – Brevetto Italia nr. 102018000004013 – del 27/03/2018).

Tali obiettivi vengono raggiunti, correlando e ponderando set di informazioni eterogenee, che permettano il presidio delle quattro aree di rischio principale: Credit, Asset Usage, Market Value e Reputational, mediante una sofisticata ed innovativa integrazione di classi di informazioni finalizzata alla creazione di scoring quali indicatori di controllo e performance (oggetto del brevetto nazionale relativo ad un “sistema per la gestione e il controllo del ciclo di vita e per la valutazione del rischio di impianti produttivi”).

Lo scoring andamentale che si crea, tempo per tempo, consente le seguenti opportunità:

  • Monitoraggio della gestione dei Rischio e della Performance del Contratto di Servizio
  • Certificazione della performance dell’asset: il flusso di cassa generato dalla Digital Servitization, supportato dallo scoring andamentale, può essere utilizzato come sottostante per una nuova classe di Asset-Backed Securities e permette al produttore di accedere ad una NUOVA FONTE DI AUTO-FINANZIAMENTO

Le “servitized company” virtuose esporranno in nota integrativa sia il forecast dei flussi di cassa, sia la valutazione ponderata del rischio del portafoglio servitizzato, al fine di trasparenza nei confronti del sistema creditizio.