Nuovi operatori economici: i digital asset service bureau

Risk Management & Performance

La servitizzazione sposta il rischio finanziario e non solo dall’acquirente verso il fornitore, quindi i produttori che adottano questo modello si troveranno nella condizione di mappare e gestire rischi derivanti dal Contratto di Servizio.

Adottare un modello di RISK MANAGEMENT & PERFORMANCE di asset in regime di Digital Asset Servitization è condizione necessaria con diversi vantaggi concreti:

  • Mitigare e anticipare i rischi (non solo finanziari)
  • Sviluppare e sfruttare la concreta monetizzazione delle informazioni secondo un modello di gestione del rischio e performance auditabile
  • Trasparenza dell’Informativa di assoluto valore verso il sistema bancario : in nota integrativa saranno evidenziati il forecast dei flussi di cassa e la valutazione ponderata del rischio del portafoglio servitizzato e questo si rifletterà, data la maggior visibilità della posizione di cassa futura, in un innalzamento del rating assegnato all’azienda dal sistema creditizio.

Nuovi operatori economici: i digital asset service bureau

La correlazione e l’analisi di tali fonti informative, più ricche e complesse di quelle tradizionalmente utilizzate, favorisce l’introduzione di un nuovo attore specializzato sul mercato, che si affianchi agli imprenditori dell’industria meccanica: lo definiamo con l’acronimo DAS BUREAU – Digital Asset Servitization Bureau – e si tratta di un operatore che, su mandato, si occupa di definire, massimizzare e sorvegliare l’estrazione di valore economico del contratto di servizio, lungo tutto il ciclo di vita del macchinario, utilizzando un modello di gestione del rischio e della performance degli asset, come PARADIGMIX – SERVITIZATION LIFECYCLE ENGINE.

I clienti del DAS BUREAU sono:

  • Aziende produttrici di macchinari: l’azienda affida al DASC la gestione del valore economico del contratto di servizio, sulla base di un preciso e circostanziato mandato, liberando in tal modo tempo e risorse all’azienda produttrice, che potrà focalizzarsi maggiormente sul proprio core business e nel contempo, insieme al DAS BUREAU , fornire un servizio di eccellenza ai propri Clienti.
  • Aziende manifatturiere utilizzatrici di macchinari: Il DAS BUREAU affianca investitori interessati ad acquistare macchinari usati, pienamente ammortizzati, ma correntemente utilizzati nell’azienda manifatturiera. Tale proposizione è finalizzata a monetizzare un valore inespresso e può contribuire a fornire fondi freschi alle aziende manifatturiere in stato di severa difficoltà, a causa della crisi Covid-19.

Il  DAS BUREAU  si occupa, tramite propri partners qualificati, di adeguare i macchinari ad una connettività IOT, in modo da poter strutturare, di concerto con gli investitori, dei contratti di servizio conformi al modello di gestione di PARADIGMIX – SERVITIZATION LIFECYCLE ENGINE, che concedano nuovamente l’uso all’azienda manifatturiera, abilitando nel contempo il mantenimento del personale specializzato, unitamente al bagaglio di competenze: in tal modo si monetizza il valore del macchinario usato ed il macchinario rimane nel ciclo produttivo aziendale, mantenendo i livelli occupazionali, con una presidio attivo del rischio e della performance, attuato dal DAS BUREAU, su mandato degli investitori.