Scarica GRATIS il whitepaper su come finanziare la servitizzazione nella tua azienda
Servitizzazione, innovazione e digitalizzazione
Fin dalla costituzione della società nel 1999 siamo sempre stati coinvolti in progetti di digitalizzazione e in generale di introduzione di nuove tecnologie in grado di rafforzare il posizionamento competitivo dei nostri Clienti, di valorizzare il capitale umano semplificando ed efficientando i processi.
Il tema della servitizzazione, o meglio della digital servitization, è per noi la naturale espressione delle competenze del team, da un lato in marketing strategico, pianificazione e finanza, dall’altro in digitalizzazione a supporto del business.
Per completare l’offerta di servizi in una logica di accompagnamento dalla strategia alla finanza, nel 2020 è stato stretto un accordo di partnership strategica con il team degli inventori di Paradigmix, un brevetto per offrire un modello di gestione del rischio e della performance di asset industriali in regime di digital asset servitization, concepito con l’obiettivo di gestire l’integrità, la performance, la competitività e la sostenibilità ambientale dei contratti di servizio.
Consapevoli dell’importanza di questo tema per il nostro tessuto industriale stiamo facendo un’azione di informazione e sensibilizzazione sul tema della digital servitization e sull’importanza di questa nuova figura professionale del Servitization Manager nel sito www.servitizationmanager.eu
Oggi possiamo contare nel nostro team 7 Innovation Manager e 3 Servitization Manager. In particolare, Alessandra Gruppi è il primo Servitization Manager certificato in Europa CEPAS – Bureau Veritas grazie alla collaborazione come esperto di business innovation al progetto Things+, capitanato da Friuli Innovazione.
Per scoprire la metodologia Things+ CLICCA QUI.
Accompagnamento all’innovazione
Strategia&Controllo si propone alle imprese e agli imprenditori come un facilitatore dell’innovazione offrendo servizi di consulenza e assistenza. Il nostro team è composto da professionisti provenienti da vari settori, che lavorano fianco a fianco per supportare efficacemente il cliente verso l’innovazione d’impresa.
Il procedimento che adottiamo si compone essenzialmente di due fasi:
- analisi e co-creazione: analizziamo con il cliente gli obiettivi e le esigenze, valutiamo il modello di business e le dinamiche del mercato di riferimento. Successivamente co-sviluppiamo con il cliente un piano di progetto POC (“proof-of-concept”) per valutare la fattibilità dei potenziali progetti di innovazione. In questa fase applichiamo le tecniche proprie del Design Thinking per aiutare l’imprenditore a comprendere meglio problemi complessi, entrare in empatia con le contraparti e individuare soluzioni effettivamente innovative e di impatto
- implementazione: i progetti sono seguiti nella fase di implementazione ed esecuzione del PoC selezionato.
Proponiamo servizi di consulenza e accompagnamento nei seguenti ambiti:
- Design thinking
- Innovazione di prodotto/servizio
- Innovazione di processo.