Laboratori

Sviluppo competenze

Creare valore accompagnando lo sviluppo delle competenze delle Persone in Azienda.

Quasi tutti professionisti del team Strategia&Controllo  sono anche formatori  e coach in ambito aziendale e hanno conoscenze e competenze per lavorare sia con metodologie di active learning che in modalità e-learning ed e-mentoring.

Alcuni di noi collaborano anche come membri della faculty di MIB School of Management e sono costantemente in contatto con il mondo della ricerca universitaria per attingere a stimoli e/o a nuove leve da inserire nel team. 

Le iniziative di formazione sono concepite sulla base dei seguenti driver:

  • Le persone sono un ASSET AZIENDALE fondamentale per il vantaggio competitivo, come tali vanno coltivate e fidelizzate. La formazione è uno strumento fondamentale per valorizzare tale asset ed allo stesso tempo per fidelizzarlo alla vision e mission aziendale
  • La formazione è un INVESTIMENTO. Anche nel caso in cui il costo vivo della docenza venga coperto da fondi esterni all’impresa (es. Fondi Interprofessionali, FSE,etc.) resta comunque il tempo delle persone coinvolte. Come ogni altro investimento è fondamentale misurare l’efficacia dell’investimento stesso.
  • L’efficacia della formazione passa attraverso il COINVOLGIMENTO ATTIVO dei partecipanti. Le metodologie di active learning e la formazione on-the-job sono strumenti fondamentali per progettare interventi formativi efficaci

Per rispettare al massimo tali priorità Strategia & Controllo progetta i propri interventi formativi mixando strumenti diversi ed utilizzando metodologie di coinvolgimento attivo in modo da rendere pro-attivo il partecipante stesso.

Laboratori

Laboratori service innovation

Laboratori interattivi per lo sviluppo e la raccolta di idee di Service Innovation, finalizzati al coinvolgimento diretto del personale interno di più aree aziendali ed alla definizione di concept di “servitizzazione”               

Laboratori innovazione – Lego Serious Play

Llaboratori interattivi con metodologia URL | User Requirements Lego, una metodologia basata su Lego Serious Play finalizzata alla definizione degli User Requirements, ottimizzata per progetti di Servitizzazione

Laboratori di pensiero creativo – design thinking & design modelling

Laboratori interattivi per lo sviluppo e la raccolta di idee di nuovi business o re-engineering di business model esistenti destinati a gruppi di lavoro della stessa azienda o a imprenditori/manager/professionisti e/o start-upper indipendenti.