Accompagnamento alla servitizzazione e modelli di business

Fin dalla costituzione della società nel 1999 siamo sempre stati coinvolti in progetti di digitalizzazione e in generale di introduzione di nuove tecnologie in grado di rafforzare il posizionamento competitivo dei nostri Clienti, di valorizzare il capitale umano semplificando ed efficientando i processi. Il tema della servitizzazione, o meglio della digital servitization, è per noi la naturale espressione delle competenze del team, da un lato in marketing strategico, pianificazione e finanza, dall’altro in digitalizzazione a supporto del business.

In un mercato sempre più turbolento e competitivo presidiare le relazioni con i clienti e indirizzare il proprio modello di business verso la cosiddetta service economy è strumento fondamentale di competitività e di attenzione al valore stesso del business nel medio-lungo termine. 

La servitizzazione, o meglio la digital servitization, è una modalità sempre più diffusa per generare ricavi ricorrenti da servizi complementari alla vendita dei macchinari connessi o addirittura per trasformare la vendita del Prodotto in vendita di un Servizio con le modalità contrattuali del pay per use e pay per performance.

Maggior valore d’impresa, maggior servizio per il cliente e sostenibilità implicita nel modello del Product-Service System.

Consapevoli dell’importanza di questo tema per il nostro tessuto industriale stiamo facendo un’azione di informazione e sensibilizzazione sul tema della digital servitization e sull’importanza di questa nuova figura professionale del Servitization Manager nel sito www.servitizationmanager.eu

Il Servitization Manager è fondamentale in questo cambiamento, focalizzato sulla conoscenza delle tecnologie 4.0 e sulla progettazione di prodotti-servizi personalizzati. Questa figura guida strategicamente le aziende manifatturiere dal modello “orientato al prodotto” a quello “orientato al cliente”, accompagnandole nell’implementazione del nuovo modello di business e nell’adozione delle tecnologie necessarie.

Differisce dall’Innovation Manager, che si concentra sulla creazione di un percorso di innovazione all’interno dell’azienda, accelerando la tecnologia per aumentare la competitività. Entrambi svolgono ruoli chiave nel guidare il cambiamento e assicurare il successo futuro dell’azienda.

Oggi possiamo contare nel nostro team 7 Innovation Manager e 3 Servitization Manager. In particolare, Alessandra Gruppi è il primo Servitization Manager certificato in Europa CEPAS – Bureau Veritas grazie alla collaborazione come esperto di business innovation al progetto Things+, capitanato da Friuli Innovazione.

Per scoprire la metodologia Things+ CLICCA QUI.