Scarica GRATIS il whitepaper su come finanziare la servitizzazione nella tua azienda
Ha preso il via venerdì 02 luglio il corso “Servitization Manager: nuove figure nelle Industrie 4.0 per
sviluppare innovazioni sostenibili” organizzato in collaborazione con Lean Experience Factory e Beam Me
Up.
La prima giornata è stata dedicata a mostrare le diverse prospettive della servitizzazione per diversi settori
e modelli di business con le testimonianze di aziende che hanno già intrapreso un percorso di
servitizzazione, quali Tecnoinox, Gruppo Illiria, Electrolux Professional (questi e altri approfondimenti alla
pagina https://servitizationmanager.eu/).
Dalle testimonianze è emerso che servitizzare non significa solo aggiungere servizi a supporto del proprio
portafoglio prodotti, ma vuol dire “indossare” i panni del cliente in modo da identificare i suoi bisogni e
sviluppare delle idee innovative per riuscire a soddisfarli.
Le metodologie apprese nella mattinata sono state poi sperimentate dai partecipanti i quali, divisi in gruppi di lavoro e inseriti all’interno della fabbrica modello di LEF, si sono allenati nel generare e selezionare nuove idee in grado di fornire un livello di valore più elevato per il cliente e di risolvere problemi reali aziendali.
Il secondo giorno, con il Prof. Gualtiero Fantoni dell’Università di Pisa, si è parlato della servitizzazione
come di un modello decompositivo, cioè che spezzetta progressivamente un modello ricostruttivo basato
sui dati, e che, al di là della componente tecnica e tecnologica che risulta essere fondamentale, richiede
necessariamente un avvicinamento all’ascolto e alla comprensione dei bisogni degli utenti in modo da
capire il vantaggio che l’azienda potrà essere in grado di offrire loro.
Le ultime due giornate si svolgeranno il 09 e il 10 luglio durante le quali verranno approfonditi gli strumenti per pianificare il cambiamento, lanciare nel mercato i nuovi concept di servizio e, successivamente, implementare un sistema di Kpi per il monitoraggio dell’offerta di servizi e delle ricadute sulle performance economiche-finanziarie dell’azienda.