Scarica GRATIS il whitepaper su come finanziare la servitizzazione nella tua azienda
L’Industria 4.0 rappresenta un vero e proprio nuovo modello organizzativo per qualsiasi azienda, in quanto non implica soltanto la trasformazione di un processo produttivo, ma di tutta la catena del valore dell’impresa.
Le tecnologie offrono opportunità incredibili, permettondo di fatto di far dialogare macchinari, uomini e prodotti. Industry 4.0 significa, inoltre, rivedere le relazioni tra fornitori, produttori e clienti in modo da creare nuove forme di collaborazione.
Le aziende che riescono a sfruttare tale potenziale possono migliorare la produttività e l’efficienza, ma soprattutto accrescere il livello di servizio al cliente aumentando la competitività dell’impresa stessa.
E’ un’opportunità importante per la competitività d’impresa ma può essere anche una minaccia se non indirizzata verso un obiettivo e governata nella sua implementazione.Elemento centrale della trasformazione digitale sono i dati, determinanti sia dal punto di vista della qualità della produzione sia nell’ottimizzazione dei costi.
Avere a disposizione dati sempre aggiornati provenienti dagli impianti e dalle macchine interconnesse permetterà all’azienda una conoscenza precisa e in tempo reale di ciò che avviene in fabbrica, di fronteggiare possibili problemi in maniera più rapida e di prendere decisioni più consapevoli basate su elementi oggettivi.
La corretta gestione del dato e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per estrarre valore dallo stesso possono rappresentare oggi un fattore strategico per l’impresa in grado di incidere direttamente sui risultati di business.
Nella data analytics la cosa fondamentale di fronte ad una massa di dati enorme è farsi le domande giuste. Prima di approcciare l’analisi dei dati bisogna identificare quelle che possono essere le fondamentali relazioni o correlazioni per andare a capire la loro significatività e poi procedere con la loro modelizzazione grazie allo sviluppo di algoritmi matematico-statistici che ne permettono la trasformazione e la traduzione in informazioni utili, facilitando il processo di decision making e arrivare ad avere sistemi automatici di supporto decisionale (DSS, Decision Support System) alla gestione aziendale.
I DSS, integrando strumenti di analisi e rielaborazione di Big data, forniscono ai decisori tutte le informazioni necessarie per pianificare, gestire e controllare le attività e di valutare gli scenari conseguenti alle scelte prese.
Grazie ai DSS i decision makers possono, quindi, avere una visione completa del business, capire cosa funziona e cosa no e attivare le dovute azioni correttive.
La possibilità di fare scelte strategiche supportate dai DSS è, pertanto, una nuova fonte di valore aggiunto che può produrre un vantaggio competitivo per l’impresa.