Scarica GRATIS il whitepaper su come finanziare la servitizzazione nella tua azienda
In un mercato sempre più imprevedibile e competitivo che richiede innovazione, flessibilità e risposte tempestive, l’azienda ha la necessità di recuperare efficienza nei propri processi di produzione del valore per sopravvivere alla concorrenza e alle pressioni esercitate da parte delle altre imprese del settore.
Diventa indispensabile quindi riorganizzare e migliorare tutti i processi aziendali per semplificare la gestione d’impresa e renderla più efficiente.
La Lean Organization (Organizzazione snella) è un insieme di principi, metodi e tecniche per la gestione dei processi operativi che mira ad aumentare il valore percepito dal cliente finale e a ridefinire la struttura dei costi, eliminando gli sprechi, ma anche di snellire le fasi organizzative e decisionali dell’impresa favorendo la flessibilità di cui necessita per far crescere la propria competitività.La Lean è anche un nuovo approccio mentale e comportamentale che va comunicato e condiviso con tutti all’interno dell’impresa. La capacità di coinvolgere le persone, motivarle e metterle al centro del processo di trasformazione aziendale è, infatti, il fattore chiave che garantisce piena sostenibilità a qualsiasi cambiamento in azienda.
L’approccio Lean, originariamente nato per essere applicato alla produzione, trova applicazione anche in aziende di servizi, uffici di staff e, in generale, in contesti non produttivi, con un impatto molto evidente sull’utente e sulla qualità percepita.
Il metodo Lean, se applicato correttamente, è un efficace strumento a disposizione anche per le PMI che hanno la necessità di riprogettare i processi interni per recuperare efficienza e aumentare la loro competitività.
Deve essere interpretato come un’occasione di cambiamento che interessa non solo l’aspetto operativo, ma anche l’insieme di regole e valori proprie della cultura aziendale. Richiede investimenti molto piccoli, ma necessità di molto lavoro sulle persone. Per fare in modo che la trasformazione abbia successo e dia i risultati sperati è necessario, infatti, il coinvolgimento attivo di tutti gli attori all’interno dell’organizzazione al fine di creare nell’azienda un “ambiente culturale” favorevole al cambiamento.