Lego SERIOUS PLAY

Lego ® in azienda?

LEGO® SERIOUS PLAY® è un metodo innovativo di problem-solving, comunicazione e creatività. Si basa sull’idea fondamentale che qualsiasi pensiero, esperienza o progetto possa essere visualizzato sotto forma di modelli tridimensionali Lego. 

“Serious Play” simboleggia che argomenti e problemi concreti, per esempio dalla pratica commerciale, possono essere trattati seriamente in un processo concreto. Questo viene fatto in un contesto ludico (“Play”), ma il metodo assicura una comunicazione approfondita e una elaborazione degli argomenti orientata agli obiettivi (“Serious”).

Le caratteristiche del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® lo rendono versatile e  permettono di lavorare su una vasta gamma di argomenti. La complessità dello strumento richiede un facilitatore esperto che sia appositamente certificato nel metodo.

Nell’applicazione pratica, LEGO® SERIOUS PLAY® è molto adatto per lavorare su argomenti in team. Per garantire che ogni membro del gruppo partecipi al processo e possa contribuire con le sue idee e i suoi pensieri allo stesso modo, ad ogni singolo partecipante viene dato un set di mattoncini Lego appositamente creato da Lego per mettere in pratica la metodologia visiva. 

Questi speciali mattoncini Lego sono particolarmente adatti a formare metafore. Per esempio, i partecipanti costruiscono modelli Lego in cui le turbine stanno per “agilità“, l’albero per la “promessa di sostenibilità” di un’azienda e la scala significa simbolicamente “raggiungere un obiettivo”. Dopo che ogni partecipante ha costruito il suo modello individuale su un dato argomento, lo scambio avviene in plenaria. 

Senza eccezione, ogni membro del team racconta la storia del suo modello. Il gruppo è autorizzato a fare domande sul modello di una persona. Le critiche personali non sono ammesse.

LEGO® SERIOUS PLAY® prevede anche la possibilità di raggruppare i singoli modelli in modo speciale in una fase di lavoro successiva o di sviluppare un modello comune da diversi modelli individuali. Quando si costruisce un tale modello di comunità, si cerca di prendere in considerazione tutte le idee essenziali dei singoli membri del team. 

Il vantaggio di questo passo è che ogni partecipante si ritrova almeno in parte in un disegno finale. Questo può migliorare notevolmente l’identificazione con il risultato finale di un workshop.

I modelli Lego sistemici, che di solito sono caratterizzati da un alto grado di complessità, possono anche essere creati nel corso di processi strategici di 1 o 2 giorni. In questo caso vengono utilizzati set speciali di estensione Lego.

La registrazione dei risultati dei laboratori LEGO®-SERIOUS-PLAY® prende spesso la forma di registrazioni video o documentazione fotografica commentata.

Contesto scientifico: LEGO® SERIOUS PLAY® è diventato oggetto di numerosi studi scientifici. La cosiddetta connessione mano-cervello è spesso citata come un vantaggio essenziale del metodo: Quando le persone lavorano con le mani, un numero particolarmente grande di regioni del cervello è attivo. Questo può portare a intuizioni più profonde o anche a risultati sorprendenti nel risultato di un workshop LEGO® SERIOUS PLAY®.

Altri studi sottolineano l’importanza dell’effetto “flusso” durante il gioco. Si riferisce a una fase in cui siamo particolarmente attivi, impegnati, assorbiti e concentrati in un’attività.

 L’effetto flusso può essere spesso osservato nei partecipanti ai laboratori LEGO® SERIOUS PLAY®. Sembra avere un effetto positivo sulla motivazione (lavorativa) delle persone.

Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® può essere applicato nei più diversi ambiti che spaziano dallo sviluppo di strategie, Team building e visione imprenditoriale fino alla progettazione e prototipazione rapida nella gestione dell’innovazione, design thinking o design sprint.

“Si può imparare di più su una persona in un’ora di gioco che in una vita intera di conversazione”

cit. Platone