Scarica GRATIS il whitepaper su come finanziare la servitizzazione nella tua azienda
Il 2020 è stato un anno decisamente sfidante.
Stiamo riguardando i contenuti del Salotto di Management del 19 febbraio, pochi giorni prima della comunicazione del lockdown.
Cosa è successo dopo quel lontano 19 febbraio?
Sono ancora valide le considerazioni fatte?
Avevamo affrontato il delicato tema degli indicatori di crisi analizzando in modo approfondito le novità previste dal Nuovo Codice della Crisi d’impresa, che si pensava sarebbe entrato in vigore entro agosto 2020.
Ricordiamo che sulla base di tale novità legislativa l’imprenditore ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, al fine di rilevare in modo tempestivo i segnali che possono celare una possibile crisi, o la perdita della continuità aziendale.
Ci eravamo in particolare soffermati sull’importanza per le aziende di avere, oltre ad un adeguato sistema di indicatori di allerta, un’altrettanto adeguata struttura organizzativa in grado di reagire velocemente, elementi validi e fondamentali soprattutto in questa realtà.
Ecco pertanto l’importanza da un lato di predisporre un Piano Industriale, un Business Plan, un Piano Tesoreria e fornire un “Bilancino intermedio di periodo”, per controllare periodicamente i dati rilevati e, dall’altro lato, di investire nel team di risorse umane affinché siano compatte e pronte a reagire magari facendo buon uso delle tecnologie.
Alessandra Gruppi aveva suggerito la lettura del libro “The Go-Kart Organization” di Gianni Camisa e Antonio Giangreco che stimolano le PMI ad accettare che l’ambiente è volatile, incerto, complesso e ambiguo ed è pertanto fondamentale predisporre un assetto organizzativo saldo, per rispondere alle turbolenze, proprio come un Go-Kart, che ha un baricentro basso e permette un tempo di reazione immediato.
Ripercorriamo velocemente i suggerimenti dati per affrontare la turbolenza ed agire tempestivamente:
- ESSERE SNELLI: un’azienda snella permette una risposta rapida ai cambiamenti del mercato.
- INVESTIRE SULLA DIGITALIZZAZIONE: ottimizzare i tempi dei processi, rendendo più semplice il lavoro anche dal punto di vista burocratico. Un esempio sono i sistemi di pianificazione e controllo implementati grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie e IoT per velocizzare la raccolta e l’analisi delle informazioni. Spesso la raccolta dei dati e la loro interpretazione sono di vitale importanza per poter rispondere in modo immediato ad un’eventuale crisi d’impresa.
- APPROCCIARE IL PERFORMANCE ACHIEVEMENT: per l’azienda le persone motivate e orientate ai risultati aumentano il valore dell’impresa. L’obiettivo del Performance Management è di allineare comportamenti e obiettivi delle persone con le strategie aziendali, creando un ambiente lavorativo che faccia emergere il meglio delle persone coinvolte, massimizzando i risultati.
- ASCOLTARE IL CLIENTE: è fondamentale, ascoltare la domanda del mercato aiuta l’azienda ad applicare la giusta strategia. Armarsi di un Assetto Organizzativo adeguato è fondamentale per poter interpretare i segnali di una possibile crisi d’impresa, ma anche per indirizzare il business e ascoltare le richieste dei consumatori.
- AVERE FIDUCIA DEL TEAM COMMERCIALE E MARKETING: se sono previste turbolenze nel mercato, se bisogna interpretare i segnali deboli del mercato o analizzare i competitors, è bene ascoltare le previsioni del team e fidarsi, predisponendo l’assetto in modo adeguato.
La sintesi del Salotto era stata quella di investire non solo sulle nuove tecnologie, ma anche sul capitale umano e sulla motivazione dei propri collaboratori per raggiungere obiettivi comuni.
Il 2020 sta finendo, molti stanno tirando un sospiro di sollievo come se si trattasse di un anno bisestile sfortunato, molti stanno facendo i conti per capire come chiuderà l’anno e quale futuro costruire, altri stanno viaggiando a tutta velocità perché favoriti dalla contingenza.
Anche noi di Strategia&Controllo stiamo facendo i bilanci di un anno particolare.
Le competenze di digitalizzazione e la flessibilità che contraddistingue il nostro team ci ha permesso di continuare a seguire i nostri progetti e anzi di crescere come organico e come partnership.
La trasformazione dei Salotti di Management da fisici a virtuali ha creato relazioni nuove e ha accelerato il desiderio di innovare anche nei servizi che ormai sono sempre più integrati da attività a distanza.
Siamo pronti per il nuovo anno e i nostri temi trainanti saranno sempre focalizzati su ASSETTI ORGANIZZATIVI, DIGITALIZZAZIONE, FINANZA ai quali aggiungiamo SERVITIZZAZIONE E NUOVI MODELLI DI BUSINESS e, assieme ai nostri partner, ci sentirete parlare di SOSTENIBILITÀ e CIRCOLARITÀ
Stay tuned… a presto!