Scarica GRATIS il whitepaper su come finanziare la servitizzazione nella tua azienda
Lo scorso 10 novembre 2022 si è tenuto al Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone il Salotto di Management dal titolo “Scalabilità e crescita per linee esterne: buone prassi ed errori da evitare”, che ha visto protagonisti Riccardo Samiolo, Equity & Managing Director di BMV | law, tax, finance, Paolo Pratissoli, Corporate & Finance e Partner di BMV | law, tax, finance, Gualtiero Fantoni, Founder di Beam Me Up e Gianmarco Zanchetta, Amministratore Delegato di Strategia&Controllo. Moderatrice Alessandra Gruppi, Presidente di Strategia&Controllo.
L’uomo al centro della crescita
L’incontro si è aperto con una digressione da parte di Gianmarco Zanchetta sul tema “L’uomo al centro della crescita”. Zanchetta evidenzia come, soprattutto nel Nordest, l’Impresa sia prima di tutto il frutto e l’espressione dell’Imprenditore – inteso come Uomo, Persona con i suoi punti di forza e debolezza.
Il percorso della scalabilità, che si esprime mediante processi, strumenti e competenze organizzate, molto spesso evidenzia eccessivamente la creazione di valore economico a discapito del fattore Uomo e le relative conseguenze.
È evidente come il peso della gestione dell’impresa richieda spalle robuste: l’Imprenditore deve avere un physique du rôle solido, sia esso derivato dall’indole personale o forgiato dall’esperienza sul campo. Sulle sue spalle non grava solo l’azienda, intesa come complesso organizzato di beni, ma tutte le Persone che per lui e con lui lavorano per raggiungere un obiettivo comune. Queste persone rappresentano infatti il capitale più importante per l’Impresa e l’Imprenditore.
Buone prassi
La parola è poi passata a Riccardo Samiolo, esperto in ambito M&A che ha sottolineato come le complessità aziendali si risolvano grazie alla specializzazione delle singole persone, che lavorano assieme in team e in armonia.
Secondo Samiolo, infatti, la formula imprenditoriale vincente per un’azienda che vuole scalare il mercato è quella di far coesistere la Formula Competitiva (prodotto, macchinari, concorrenza) con la Formula Sociale.
“L’equilibrio di tutto ciò si trova assieme. Un equilibrio di persone, prima che di numeri.”
La valutazione del capitale umano rappresenta un aspetto importante nelle operazioni di M&A, in quanto il buon esito dell’operazione dipende dall’integrazione e dal clima del nuovo team di lavoro.
La comunicazione è cruciale: chiarezza e trasparenza rappresentano i presupposti per l’avvio di una gestione proficua.
Il caso di una PMI nel settore della fluidodinamica
Paolo Pratissoli, Partner di BMV | law, tax, finance, ha poi portato il caso di una PMI nel settore della fluidodinamica, a testimonianza del fatto che la figura dell’Imprenditore, soprattutto nelle PMI tendenzialmente meno managerializzate, può rappresentare un ostacolo alla buona riuscita dell’operazione, se non addirittura al suo stesso closing.
Nel caso da lui riportato l’Imprenditore/Padrone aveva accentrato su di sé tutta la gestione strategica dell’Impresa, posizione rafforzata dalle buone performance economiche. Questa attitudine, riporta Pratissoli, si è acuita con l’acquisizione delle quote societarie, rendendo di fatto impossibile una serena e sana gestione aziendale. Il team di partner BMV, a fronte dell’uscita dal capitale dell’imprenditore e della sostanziale assenza di una Governance vera e propria, ha assunto in prima persona la gestione della società. Questo caso, come tanti altri, ci ricorda ancora una volta come la Governance e lo stile gestionale dell’Imprenditore costituiscano un fattore determinante nel successo e nella sopravvivenza nel lungo termine dell’azienda.
“Per scalare è necessario lavorare sul futuro e non sul passato – ha aggiunto Alessandra Gruppi, Presidente di Strategia&Controllo. La sfida è essere sempre ambiziosi e non accontentarsi mai, cogliere le opportunità anche se l’azienda sta andando bene.”
Per cogliere queste opportunità, soprattutto nel caso di aziende a proprietà e gestione familiare, è richiesta la predisposizione di adeguati passaggi generazionali per tramandare con successo il passato al futuro.
Tecnologia e scalabilità
A conclusione dell’incontro è intervenuto Gualtiero Fantoni, Founder di Beam Me Up (azienda spin off dell’Università di Pisa che si occupa di formazione su temi manageriali, digitali ed industriali), con un approfondimento riguardo il binomio tecnologia-scalabilità. Gli elementi tecnologici, infatti, possono diventare una leva se integrati con gli aspetti umani. La gestione in chiave digitale della conoscenza del capitale umano amplifica le potenzialità offerte dalla tecnologia. Il know how deve passare dalla forma verbale e/o cartacea ai bit, per rappresentare il fulcro della crescita.
CLICCA QUI per riguardare il Salotto di Management