Protagonisti 2020 innovazione tecnologica, pianificazione sostenibilità

I veri protagonisti 2020: Innovazione Tecnologica e sostenibilità

“Business Trend 2020”: il 28 gennaio, al Polo Tecnologico di Pordenone, si è tenuto il Salotto di Management focalizzato su questo tema, con interventi che hanno coinvolto diversi relatori e hanno portato l’attenzione su argomenti quanto mai attuali.

Gianmarco Zanchetta, Senior Partner di Strategia&Controllo, spiega come, per molte aziende, la chiusura del bilancio coincida con l’unico momento di analisi del proprio business e come l’imprenditore spesso tenda a concentrarsi solamente sui numeri del singolo esercizio, distraendo l’attenzione da valutazioni più importanti e d’insieme. Oggi, invece, è vitale dedicare le proprie energie a idee e progetti di sviluppo, di cambiamento e, in alcuni casi, di completa trasformazione del business, che richiedono periodi più lunghi del singolo esercizio per la realizzazione. 

L’incoraggiamento va, quindi, agli imprenditori, affinché abbiano una visione più ampia rispetto al singolo anno, per anticipare e interpretare la domanda del mercato, generando e aumentando il valore della propria attività, con iniziative lungimiranti e di medio-lungo periodo, che richiedono un’attenta pianificazione sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista economico-finanziario e che saranno costantemente da monitorare per l’intero percorso di realizzazione.

Innovazione tecnologica e sostenibilità
Innovazione tecnologica e sostenibilità

Durante il secondo intervento il Dott. Federico Cussigh, Senior Partner IDSys IT’S B2B – AD TOWERNESS CONSULTING LTD, ha parlato principalmente di Innovazione Tecnologica, e Intelligenza Artificiale, di come influenzano la nostra vita e la vita dell’azienda. 

Stiamo assistendo al fenomeno di Hyper Automation, accoppiata tra Machine Learning, software pacchettizzati, strumenti di automazione.

L’Intelligenza Artificiale applicata in ambito aziendale diventa una risorsa indispensabile per aumentare il fatturato dell’impresa, ottimizzando tempi e costi. 

La AI può essere applicata per l’analisi predittiva dell’azienda, come ad esempio accade con la Business Intelligence, che raccoglie i dati storici, li elabora e offre gli strumenti per rappresentarli. Il nostro compito è quello di interpretarli. In questo caso le competenze da acquisire saranno in linea con l’Innovazione Tecnologica introdotta in azienda e la formazione 4.0 diventa un elemento indispensabile per poter sfruttare al meglio i software. 

I bisogni e i desideri delle persone sono sempre più specifici e la tecnologia viene a sostegno delle aziende per rispondere con un’offerta sempre più personalizzata. Cussigh spiega quindi che le aziende sono oggi orientate verso la soddisfazione del bisogno, non più verso il prodotto in sé. Per l’impresa sarà opportuno adottare le nuove tecnologie per portare all’evoluzione il prodotto o servizio offerto, considerando un cambiamento nel modello di business, spesso a seguito di una rapida evoluzione del mercato.

Cristina Fonzar,  Marketing and Communication Consultant, chiude il Salotto di Management, toccando il tema del Climate Change con una riflessione sulla sostenibilità e di come quest’ultima influenzi le strategie aziendali. L’ispirazione per il suo intervento arriva dalla lettera che ogni anno Larry Fink, cofondatore e presidente della società BlackRock, scrive ai suoi amministratori. 

Il cambiamento climatico è divenuto per le società un fattore determinante da prendere in considerazione nell’elaborare le strategie di lungo periodo. Lo scorso settembre, quando milioni di persone si sono riversate per le strade per richiedere un intervento in merito al cambiamento climatico, molte di loro hanno evidenziato l’impatto significativo e duraturo che questo fenomeno avrà sulla crescita e sulla prosperità economica, un rischio che i mercati fino ad oggi sono stati più lenti a recepire. Ma la consapevolezza sta cambiando rapidamente e credo che siamo sull’orlo di una completa trasformazione della finanza.

Il Cambiamento Climatico ha un impatto sempre più importante sull’economia globale e il consumatore viene spinto a supportare le aziende che si impegnano a rispettare un codice etico. Diventa fondamentale per le imprese trasmettere dei valori positivi in modo onesto, corretto e trasparente.

La sostenibilità irrompe nell’azione dell’impresa come elemento strategico e integrante per raggiungere gli obiettivi prefissati, ma con un orientamento verso un’economia green, seguendo la linea strategica dei big di mercato, come Amazon, IKEA, Siemens, Rolex, che si impegnano per ridurre al minimo l’impatto ambientale. 

Tra i diversi trend per il Marketing nel 2020, una nota particolare va all’importanza dei “fossati”. Un concetto in base al quale, in un mondo così digitalizzato e volatile, è necessario costruire una sorta di barriera attorno al prodotto o servizio per proteggerlo dalla concorrenza e mantenere integri i valori del brand che l’azienda trasmette.

Durante il Salotto abbiamo anche interagito con i nostri ospiti facendo qualche breve intervista riguardo le aspettative sul 2020.

Paolo Santin di Tempestive ci ha parlato dell’utilizzo delle tecnologie per ottimizzare al meglio il tempo a nostra disposizione e massimizzare l’efficienza e i risultati.

Andrea Bertoni di Fill in the blanks si aspetta imprese più consapevoli sul patrimonio a loro disposizione, ossia i dati, definendo “il dato come il nuovo petrolio”.

Leonardo Langella di Ambient 7 pone come obiettivo per aziende e consumatori un impatto ambientale ridotto al minimo. Il presidente dell’Ascom Monfalcone, Roberto Antonelli, ripone molta fiducia nell’e-commerce come nuova frontiera per molte PMI.

Per Athos Nobile, Digital Business Advisor, è importante affrontare il tema della sostenibilità, trasformando l’efficienza dei prodotti in flussi positivi per l’impresa. 

Abbiamo infine avuto il piacere di parlare con Gabriele Volpato, fondatore della Start Up “Veraison Technologies srl”, una piattaforma dove sarà possibile comprare online vino, distillati, birre e molto altro e riceverli direttamente a casa. Per Gabriele e il suo socio, l’obiettivo è quindi quello di risvegliare un mercato stagnante.

In bocca al lupo a tutti per un anno pieno di Innovazione.