Scarica GRATIS il whitepaper su come finanziare la servitizzazione nella tua azienda
Il 2020 secondo molti è l’anno della svolta, quali saranno i pilastri e i temi caldi che ci accompagneranno durante questo periodo? Quali le novità? Di seguito parleremo di sostenibilità, Intelligenza Artificiale, rivoluzione digitale, Privacy, formazione 4.0 e e-commerce. La mossa vincente però sarà progettare in ottica 2021.
Sostenibilità
Ormai è fondamentale entrare nell’ottica della sostenibilità, lavorare al meglio per ridurre il più possibile l’impatto ambientale. Investire per conformarsi alle normative europee e alla legislazione nazionale diventerà obbligatorio. Esistono ad oggi una serie di sgravi fiscali (credito d’imposta 10%), confermati anche dalla Legge di Bilancio 2020, per chi sceglie di intraprendere la strada della Green Economy, questo percorso può portare grandi benefici e rendere l’azienda più competitiva e interessante per il mercato. In questo articolo de “Il sole 24 ore” ne viene spiegato il perché.
Intelligenza Artificiale
In un mercato sempre più interessato a soddisfare in modo rapido ed esaustivo i desideri dei consumatori, l’anno 2020 è quello giusto per farsi travolgere dall’Intelligenza Artificiale. Quante volte ci è capitato di cercare informazioni online per un viaggio e ritrovarci poco dopo pubblicità in ogni angolo dello schermo. Immagazzinare una grande mole di dati e analizzarli tramite Intelligenza Artificiale può dirci molto sul nostro target di riferimento e sulle preferenze di acquisto degli utenti, così da proporsi con un servizio o prodotto mirato. Magari più semplicemente offrire la possibilità di un dialogo semplice e istantaneo per ottenere la piena fiducia da parte del nostro interlocutore, le ChatBot ne sono un chiaro esempio. Come l’Intelligenza Artificiale influirà sulle nostre vite lo racconta Gianni Rusconi su “Il sole 24 ore”.

Rivoluzione Digitale
Si può dire che al giorno d’oggi se non sei online è come se non esistessi, effettivamente per un’impresa non essere trovata sul web vuol dire salutare una grande fetta di mercato. Il concetto da capire però è che essere su Internet è ben diverso dallo stare su Internet. Aprire una pagina Social, o un sito web senza aver prima definito gli obiettivi S.M.A.R.T. da raggiungere, può generare danni ben più gravi della non presenza. Attenzione quindi, per essere ripagati dal risultato della strategia adottata bisogna avere la sicurezza di investire la giusta quantità di tempo e denaro. Dei benefici della rivoluzione digitale e dell’Intelligenza Artificiale ne abbiamo parlato qui.
Protezione dati e Privacy
In questi ultimi anni sono state modificate moltissime normative riguardo la tutela dei dati personali e Cybersecurity. Le sanzioni inoltre saranno sempre più pesanti per chi sceglie di violare la Privacy dei consumatori. All’ordine del giorno sono le grandi notizie che fanno riflettere sulla vulnerabilità dei dati online, utilizzati come strumento per influenzare le scelte future dei consumatori. Nel mercato globale quindi la Cybersecurity e la Privacy giocano un ruolo sempre più fondamentale.
Formazione 4.0
Nuove frontiere e nuove scoperte anche per l’Industry 4.0. Nel 2020 chi vorrà puntare sulla formazione 4.0 per gestire al meglio la propria attività e in modo sempre più innovativo potrà contare sulle agevolazioni del credito d’imposta. Così come per l’innovazione tecnologica e per la sostenibilità, sono stati stanziati nuovi fondi che prevedono il credito d’imposta dal 30% al 40% delle spese relative alla formazione delle risorse umane. Secondo uno studio fatto da Korn Ferry, Società di consulenza organizzativa globale, nei prossimi anni ci si aspetta un calo di lavoratori qualificati a livello Europeo. Questo avrà un grande impatto dal punto di vista economico e finanziario entro il 2030. I settori analizzati dallo studio con maggiore domanda/offerta con un alto impatto nell’economia globale sono stati:
- Servizi finanziari e commerciali
- Tecnologia
- Media e telecomunicazioni
- Settore manifatturiero
Sempre secondo lo studio l’innovazione tecnologica e l’Intelligenza Artificiale non potranno essere sfruttate al meglio fino a quando non ci sarà una sufficiente competenza ed esperienza “umana” a orchestrare il tutto.
E-Commerce
L’E-commerce nel 2020 sarà la grande svolta per il settore wine e food, mentre si confermerà uno dei metodi di vendita migliori per i settori di elettronica, prodotti bio, turismo, abbigliamento e make up, arredamento, e smart home. Questo tipo di commercio è in grado di offrire prodotti personalizzati e rispondere alle richieste del mercato più dettagliate. Stare al passo con la domanda, creare nuove frontiere per l’import e l’export e reinventarsi saranno la base per la crescita dell’azienda. Inoltre un abbattimento dei costi di spedizione e la scelta di metodi di pagamento veloci e affidabili spianeranno la strada verso un’attività decisamente remunerativa.
Tutti i punti sopra citati possono essere per l’azienda molto convenienti, o tremendamente spaventosi. Quindi come fronteggiare al meglio i cambiamenti che ci aspettano dal 2020 in poi? Non finiremo mai di dirlo e confermarlo, costruire un solido assetto organizzativo, in grado di proteggere l’azienda da future crisi, definisce la base più sicura per muoversi in questo mercato.